“Pugliesi nel mondo”, la promozione del Territorio con la rete dei LABE creata dalla Regione e da 19 Gruppi d’Azione Locale Il 29 ottobre a San Severo convegno finale del Gal Daunia Rurale

151026_locandina A5Promuovere il territorio attraverso la fitta rete dei pugliesi presenti nei cinque continenti, comprese le famiglie di emigranti dell’Alto Tavoliere che, per decenni, hanno raggiunto il Nord Europa e gli Stati Uniti.

Cosi Regione Puglia, GAL Daunia Rurale e l‘Ufficio Pugliesi nel Mondo hanno costruito e consolidato la rete di collaborazione, di cooperazione e di scambio tra i sistemi socioeconomici e culturali regionali con le comunità dei pugliesi nel mondo contribuendo a promuovere l’immagine della Puglia all’estero. In questa mission s’inserisce il Labe (Laboratorio dell’emigrazione), una delle attività organizzate nell’ambito del progetto “Pugliesi nel Mondo”, realizzato dalla rete pugliese di 19 Gruppi di Azione Locale (GAL) in partnership con il Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia.

Il bilancio delle attività svolte dal GAL Daunia Rurale nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 Fondo Feasr Asse IV Misura 421 saranno tracciate nel corso di un convegno. L’appuntamento è per il 29 ottobre ore 18.00, presso la sede del GAL Daunia Rurale di San Severo, in via Padre Matteo d’Agnone. Dopo i saluti del dott. Giovanni Melillo, direttore del GAL Daunia Rurale, e del prof.re Francesco Contò, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, sono previsti gli interventi della dott.ssa Giovanna Genchi, dirigente del Servizio Internazionalizzazione Ufficio Pugliesi nel mondo, dott.ssa Daniela Ugliola, referente del Progetto Labe Alto Tavoliere Fortore Habitat, prof.re Gaetano D’Andrea, Associazione “Torremaggiore-Buffalo”, dott. Matteo Marolla, Associazione “Sacco & Vanzetti”, e dott.ssa Laura Mariano, responsabile cooperazione del Gal Meridaunia.
Il GAL Daunia Rurale ha promosso incontri con le comunità locali, con le scuole, con le Associazioni dei Pugliesi nel mondo per recuperare la memoria storica dell’emigrazione valorizzando lettere, documenti, biglietti di viaggio, fotografie e testi di connazionali emigrati. Materiale ora fruibile nella rete dei Laboratori dell’emigrazione (www.labepuglia.it), un network integrato costituito da tanti nodi locali e coordinato dall’Ufficio Pugliesi nel Mondo, che mette a disposizione della Rete dei GAL e del territorio il proprio capitale di esperienze e di conoscenza per la riuscita di questo Progetto.

I Laboratori dell’emigrazione sono promotori sui territori di iniziative finalizzate a recuperare il legame storico e culturale, tra le comunità locali ed il fenomeno migratorio fungendo da centro di aggregazione attivo e contribuendo a rilanciare, ancora una volta, il brand Puglia.
Giovanni Melillo, Direttore GAL Daunia Rurale

Pubblicità

Il LABE – Laboratorio Emigrazione incontra gli studenti di Torremaggiore ed Apricena

Continua con due tappe ad Apricena e Torremaggiore, l’8 ed il 10 ottobre, l’attività del Laboratorio Emigrazione Alto Tavoliere che presenterà il film documentario Emergency Exit e la storia illustrata dedicata a Sacco e Vanzetti; questa volta ad essere coinvolti saranno gli studenti degli istituti superiori che incontreranno alcuni giovani protagonisti pugliesi quali fumettisti, registi, attori e professionisti per una giornata di conoscenza e confronto sul tema dell’emigrazione. Tali attività infatti sono realizzate all’interno del Laboratorio Emigrazione Alto Tavoliere, a cura del Gal Daunia Rurale e con la regia della Regione Puglia, per la promozione di una campagna di raccolta di documenti, foto e video relativi all’emigrazione pugliese nel mondo finalizzata alla sensibilizzazione sul tema.

Gli incontri didattici coinvolgeranno oltre 300 studenti e i loro docenti degli istituti superiori “Federico II” di Apricena – previsto l’8 ottobre alle 10.30 – e il “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore , il 10 ottobre , presso le rispettive aule magne dell’edificio scolastico.

Il programma di ciascuna giornata prevede la presentazione del Laboratorio , nato per conoscere e far conoscere il fenomeno dell’emigrazione dai primi del ‘900 ai giorni nostri, a cura della referente Daniela Ugliola della Fortore Habitat s.c.s. ; proseguirà con la mostra delle attività svolte ed del materiale storico racccolto nel corso dei mesi scorsi, la presentazione del fumetto su Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, condannati ingiustamente alla sedia elettrica nei primi del ‘900 negli USA, a cura del giovane fumettista Remo Fuiano e si concluderà con la visione del film documentario “Emergency Exit” della giovane regista barese Brunella Filì.

490104027_640

Il lungometraggio, vincitore come “miglior documentario 2014” racconta l’esperienza di emigrati all’estero di ultima generazione. Alla proiezione del 10 ottobre sarà presente anche la regista del film.

Per informazioni è possibile contattare il referente del Laboratorio dott.ssa Daniela Ugliola : info@fortorehabitat.it

Terroni ‘ndernescional: incontri con i Pugliesi nel Mondo

Incontro _Migranti_ApricenaSi terrà ad Apricena il 7 Maggio alle 18.30 presso Casa Matteo Salvatore, la presentazione del nuovo libro di Pino Aprile “Terroni ‘ndernescional”, iniziativa prevista all’interno del ciclo di incontri, dedicato ai racconti e alle storie dei Pugliesi nel Mondo. All’iniziativa interverranno, oltre all’autore Pino AprileAntonio Potenza Sindaco di Apricena, Anna Maria Torelli Assessore di Apricena alla Bellezza, Raffaele Vescera scrittore, Remo Fuiano fumettista e  Matteo Marolla Presidente Ass.Sacco&Vanzetti di Torremaggiore, Fernanda SaccoPresidente Onoraria Associazione Sacco&Vanzetti, Daniela Ugliola Referente Laboratorio Emigrazione Alto Tavoliere , L’iniziativa promuoverà la raccolta di materiale, storie, oggetti, foto e ricordi per recuperare la memoria  storico-culturale del fenomeno migratorio del territorio dell’Alto Tavoliere(San Severo,Apricena,Lesina,San Paolo Civitate,Chieuti,Serracapriola,Poggio Imperiale) per la realizzazione del locale Laboratorio dell’emigrazione Alto Tavoliere.

Il caso Sacco&Vanzetti e le storie dei migranti del nostro territorio – Incontro a Poggio Imperiale

Incontro _Migranti_Poggio Imperiale copia“Il caso Sacco&Vanzetti e le storie dei migranti del nostro territorio”– Si terrà a Poggio Imperiale l’8 Maggio alle 18.30 presso l’Associazione i Buonissimi…di Poggio Imperiale,un incontro  dedicato ai racconti e alle storie dei Pugliesi nel Mondo. All’iniziativa interverranno Giuseppe Piccirillo Presidente dell’Associazione “I buonissimi di…Poggio Imperiale, Antonio Mazzarella relatore sull’emigrazione a Poggio Imperiale, Matteo Marolla Presidente Ass.Sacco&Vanzetti di Torremaggiore, Fernanda Sacco Presidente Onoraria Associazione Sacco&Vanzetti, Daniela Ugliola Referente Laboratorio Emigrazione Alto Tavoliere , L’iniziativa promuoverà la raccolta di materiale, storie, oggetti, foto e ricordi per recuperare la memoria  storico-culturale del fenomeno migratorio del territorio dell’Alto Tavoliere(San Severo,Apricena,Lesina,San Paolo Civitate,Chieuti,Serracapriola,Poggio Imperiale) per la realizzazione del locale Laboratorio dell’emigrazione Alto Tavoliere.

Energie Emigranti

FOTO ANIMAZIONE copia

Serracapriola (Fg) ,  26 Marzo 2015 – Grande partecipazione ed una calda accoglienza da parte  del Circolo  Culturale Ricreativo  Femminile di Serracapriola, che ha ospitato il primo di una serie di incontri dedicato ai Pugliesi nel Mondo. Alla manifestazione erano presenti le associazioni “Torremaggiore-Buffalo”,  “Sacco&Vanzetti” e  la cooperativa “Fortore Habitat”.

Durante l’incontro, che si è tenuto presso la sede dell’associazione  “Circolo Culturale Ricreativo Femminile” ed ha visto una  partecipazione numerosa soprattutto di donne ,  sono state raccontate esperienze di vita di alcune persone emigrate durante il secolo scorso alla volta dei paesi nordeuropei  e delle americhe; tra questi abbiamo ascoltato la storia del Sig. Domenico Ferrilli , originario di Serracapriola,  emigrato e residente a Buffalo nello stato di N.Y. in USA. Al suo  emozionante racconto di “emigrato” si sono aggiunte, con piacevole sorpresa, altre storie di persone: come quella di di Teresa, Amelia e Maria tutte di Serracapriola emigrate in Nord Europa in gioventù.  E’ stata un incontro ricco di emozioni, uno scambio di esperienze vere, uniche ed al contempo simili, come simile è la consapevolezza delle proprie origini e dell’affetto verso la nostra terra.

 

“Quando gli emigrati eravamo noi” : Ciclo di incontri con i Pugliesi nel Mondo

Incontro _Migranti_web

“Quando gli emigrati eravamo noi”– Si terrà a Serracapriola il 26 Marzo alle 17.30 presso il Circolo Culturale Ricreativo Femminile, il primo di una serie di incontri, dedicato ai racconti e alle storie dei Pugliesi nel Mondo. L’iniziativa promuoverà la raccolta di materiale, storie, oggetti, foto e ricordi per recuperare la memoria  storico-culturale del fenomeno migratorio del territorio dell’Alto Tavoliere(San Severo,Apricena,Lesina,San Paolo Civitate,Chieuti,Serracapriola,Poggio Imperiale) per la realizzazione del locale Laboratorio dell’emigrazione Alto Tavoliere.